Programma
8 Novembre 2022
9.30 -11.00
Nuovi margini di crescita e opportunità per le Compagnie Assicurative nel mercato odierno
- Analizzare il trend degli investimenti nazionali e internazionali in prodotti salute
- Esaminare il mercato nazionale e internazionale delle Health Insurance per capire quali sono i servizi più ricercati
- Individuare i nuovi bisogni del cliente per capire in quali servizi investire:
- telemedicina, video visite, servizi sanitari online
- consegna del farmaco
- salute mentale
- Esempi e case study internazionali più attinenti al mercato italiano da dove cogliere nuove idee
- online healthcare provider
- piattaforma sanitaria
- strumenti per migliorare l’esperienza del paziente con il programma terapeutico
- Comprendere quali sono i vantaggi di fornire valore aggiunto agli assicurati offrendo servizi aggiuntivi
- Sviluppare servizi digitali per ridurre il numero di accessi negli ospedali e prevenire l’insorgenza di patologie
- Sapere quali sono i fattori abilitanti nello sviluppo di servizi aggiuntivi all’offerta assicurativa
Paolo Meciani, Digital Health Insurance, Insurtech Expert e Founder, BIME Consulting
11.00 – 13.00
Gestire l’offerta di prodotti e servizi salute a target specifici
- Identificare i nuovi target di riferimento:
- adolescenti e fasce d’età basse
- anziani
- donne e maternità
- Servizi attrattivi per le categorie speciali e garantire un aumento dei ricavi
Polizze salute collettive come strategia assicurativa rispetto al prodotto retail
- Struttura della polizza collettiva ed elementi strategici
- rischi e copertura della fattispecie
- Allocazione sul mercato e canali distributivi delle polizze collettive
Intermediazione del prodotto salute, consulenza e rapporto col cliente
- Approfondire la conoscenza del potenziale cliente e fornire una soluzione in linea con le Sue esigenze
- Welfare integrativo come strumento di retention per il lavoratore
- Evoluzione del Welfare in una delle molteplici dimensioni del Wellbeing
Mauro Mottura, Director H&B and Wellbeing
Paolo Meciani, Digital Health Insurance, Insurtech Expert e Founder, BIME Consulting
14.00 – 16.00
Valutare le tecnologie e gli strumenti digitali per innovare l’offerta di servizi e migliorare l’esperienza dell’assicurato
- Esaminare gli strumenti digitali a supporto della relazione tra Assicurato e Compagnia Assicurativa: AI, IoT, Wereable, Analytics, Image
- Ambiti di applicazione delle nuove tecnologie:
- wellness
- cronicità
- anziani
- assistenza
- servizi di prevenzione
- Implementare l’utilizzo della tecnologia nello sviluppo prodotti salute
- Individuare costi e benefici degli strumenti digitali
- Strumenti digitali e canali distributivi
Stefano Cesone, Welfare Innovation Specialist, Reale Lab
16.00 – 17.30
Integrare servizi “tradizionali” e servizi “digitali” per trasferire maggior valore aggiunto al cliente e ridurre i costi di gestione:
- Analisi dei trend che stanno cambiando le Polizze Salute
- Cosa si aspettano i clienti oggi e cosa offrire
- programmi digitali di prevenzione e benessere
- Digital Health e Digital Health Insurance
- prestazioni da remoto
Lorenzo Grassis, Head of Product Marketing & Development, Blue Assistance
10 Novembre 2022
9.30 – 10.30
Come superare i limiti alla diffusione di Polizze Salute nel mercato
- Analisi dei principali fattori che riducono la diffusione delle polizze
- Ruolo delle politiche di prevenzione nella costruzione di un prodotto
- Affrontare l’aumento delle malattie croniche
- Gestire l’aumento dell’età media della popolazione all’interno delle strategie di sviluppo di nuovi prodotti
- Le nuove prospettive di sviluppo con le polizze salute per le fasce d’età basse
- Esperienze ed esempi nel mercato estero
L’ecosistema salute: benefici
- Lo sviluppo di un ecosistema a supporto dell’offerta tradizionale
Digitalizzazione delle cure come strumento di crescita del mercato assicurativo
- Strumento per gestire razionalmente le risorse
- Riduzione dei costi e maggiore soddisfazione del cliente
Roberto Bergami, Head of Business Line Protection & Loans, BNP Paribas Cardif
10.30 – 13.00
Garantire la Data Privacy e gestire e proteggere i dati del cliente
- Introduzione normativa e relative sanzioni
- Progettazione del trattamento dati in ambito sanitario
- Policy aziendali che regolamentano la fattispecie
- Sapere chi e come deve occuparsi della gestione dei dati
- Aggiornamenti in merito alla telemedicina
- Focus pratici sulla gestione dei dati
Paola Zanellati, Consulente Privacy