Overview
Dalla ricerca di Italian Insurtech Association del 2021 è emerso che il 50% delle Compagnie Assicurative ha aggiunto nuovi prodotti al proprio catalogo o ne ha modificati di esistenti, adeguandoli alle nuove esigenze e ai nuovi rischi percepiti dalle aziende.
La pandemia prima e i cambiamenti economici-sociali ora sono un acceleratore per le Compagnie che si trovano a dover sviluppare e proporre prodotti che siano una valida risposta ai nuovi pericoli e rischi a cui sono esposte le aziende.
Partecipa al corso in aula e approfondisci come:
- inquadrare correttamente la tipologia di rischio con il supporto dei dati per adeguare la tariffazione
- sviluppare strategie di risk assesment per ridurre l’esposizione della Compagnia Assicurativa a rischi non previsti ed evitare perdite economiche
- integrare l’aderenza ai parametri ESG nella valutazione del rischio e nel processo di sottoscrizione
- applicare dei pricing calibrati sull’effettiva rischiosità del cliente apportando vantaggi a quelli più virtuosi.
Inoltre, approfitta del confronto con:
- un Head of Underwriting Pricing & Products per analizzare un Case Study di successo del ramo tutela legale in cui la ripianificazione dell’analisi dei dati ha portato all’incremento di circa il 20% della redditività del prodotto commercial
- un Attuario per definire un modello di pricing in funzione della rischiosità delle fattispecie per una corretta attività di tariffazione e profit-testing.