News & Media

Innovazione Assicurativa: quali sfide?

26 Febbraio 2018 News

In un mondo di scarse risorse lo sforzo degli operatori economici di perseguire obiettivi di efficienza non è più sufficiente. L’efficienza ha un limite fisico intrinseco.

L’innovazione, con il suo potere dirompente nel portare cambiamenti radicali nel modo di progettare, produrre e nelle modalità di consumo, è la via da seguire ed è l’unica per accrescere il valore delle nostre Compagnie ed estenderlo ai nostri partner, clienti e stakeholders ed alla comunità tutta. Ieri era un mantra, oggi è realtà.

Se cogli questa sfida e ti interessa approndire come elaborare una strategia per la tua compagnia e conoscere quali sono gli strumenti per farlo con successo il corso Rischi finanziari e operativi di innovazione assicurativa fa per te.

Pensa all’ultima volta che una tua idea di innovazione di processo o di prodotto è stata messa da parte, non considerata o deprioritizzata perché non sufficientemente innovativa oppure proprio perché eccessivamente innovativa e quindi troppo rischiosa:

  • Il nuovo è sconosciuto quindi incerto
  • L’innovazione aumenta la volatilità che le nostre Compagnie devono gestire.

La sfida di questo corso è proprio questa: cogliere i benefici reciproci di due discipline solo apparentemente lontane.

  1. Da un lato, l’innovazione ci aiuta a mitigare fino a ridurre drasticamente alcuni rischi ma ne introduce di nuovi.
  2. Dall’altro, il risk management, rivisto alla luce di queste istanze e in un contesto macroeconomico e di mercato sempre più dinamico, complesso e spesso poco prevedibile, permette di supportare il management ed il Board delle nostre Compagnie nel promuovere e investire in innovazione. Consente di cogliere in pieno i benefici dell’innovazione come la conquista di nuovi segmenti di mercato e il miglioramento delle marginalità senza tuttavia esporsi in modo incontrollato al contestuale incremento della volatilità intesa come incertezza sui risultati dei progetti di innovazione e al contenimento del generale aumento dell’entropia nei nostri sistemi aziendali.

Questo corso offre una panoramica degli approcci, degli strumenti quantitativi e qualitativi, e delle strategie per portare l’innovazione nell’Insurance Industry.

Non puoi mancare se vuoi:

  • Conoscere cosa può fare l’innovazione per migliorare la capacità di analizzare, gestire e prezzare i rischi della tua Compagnia – e magari scoprirne di nuovi
  • Imparare a fare pricing con black box in ottica Solvency 2
  • Conoscere cosa può fare il Risk Management per supportare e favorire i progetti di innovazione della tua Compagnia
  • Analizzare queste grandi sfide potendo usufruire in modo congiunto delle prospettive diverse di un Chief Innovation Officer, di un Head of Risk Management, di un Business Development Manager Europa di una Compagnia multinazionale, di esperti di scienze Attuariali.
  • Godere della vista privilegiata di uno dei principali osservatori e promotori dell’ecosistema delle startup del panorama Italiano, per capire cosa l’InsurTech può offrire alla tua Compagnia e massimizzarne il valore
  • Dotarti degli strumenti che come manager di una Compagnia di assicurazioni devi avere, per coniugare il rigore del Risk Management con l’Innovation Management.
  • Cominciare da subito a costruire un vantaggio competitivo sostenibile rispetto ai tuoi competitor…quelli che conosci ma soprattutto quelli che ancora non sono entrati nel mercato ma che potranno farlo domani in modo disruptive.

 

Contributo a cura di Nicola Mondone, Business Development Director, Am Trust Financial Services e Docente al corso Rischi finanziari e operativi di innovazione assicurativa