News & Media
Ecco i 5 trend che i membri dell’Advisory Board di Italy Insurance Forum a tema Sinistri hanno individuato
Ecco i 5 trend sul futuro delle assicurazioni che i membri dell’Advisory Board di Italy Insurance Forum a tema Sinistri hanno individuato
1- Sta cambiando la gestione del sinistro: si vuole agire sempre più in ottica di prevenzione e di service verso il cliente.
Tuttavia, ad oggi non è il servizio che conta ma la liquidazione del sinistro, ad es. In caso di riparazione in forma specifica extra auto, che invece deve entrare come un metodo di gestione del sinistro.
Deve cambiare la cultura e serve pensare iniziative che generino Fiducia verso: Clienti, Fiduciari, Agenti.
Ma come conquistare questa fiducia?
2- Per conoscere il cliente e capire la sua propensione a fare sinistri/sinistri fraudolenti, serve uno Studio dei Dati sempre più puntuale.
Ad es. la profilazione del DNA, attraverso lo screening del Genoma, porterebbe ad avere dati utili per sviluppare polizze ad hoc basate sul profilo di rischio per le malattie.
Anche IVASS sta lavorando sulla qualità dei dati per alimentare la banca dati.
Ma come integrare i dati e come migliorare l’azione antifrode basandosi sull’analisi ed integrazione degli stessi?
3– Si prevede che nel 2020 ci saranno oltre 12 milioni di Black Box.
La scatola nera da un lato permette di rilevare informazioni utili sullo stile di guida e mappare i comportamenti, ma dall’altro porta con sé perplessità in termini di:
- Contenimento dei costi e rapporto costi/benefici
- Portabilità: serve creare un linguaggio comune tra le Black Box per evitare un cambio continuo e sopperire alla veloce obsolescenza e comprendere di chi sono i datidella Black Box
- Ricostruzione della dinamica del sinistro?
- In questo caso viva è l’ipotesi di abbinare al Report l’utilizzo di una / due telecamere.
- ANIA stessa sta studiando un’App per fare la denuncia del sinistro immediata comprensiva di foto; la denuncia va in sede ANIA, la quale informa le compagnie.
- ECall 2018: qual è il futuro della BlackBox?
Tip: potrebbe l’assicurazione ipotizzare un’app che sostituisca le informazioni date dalla scatola nera?
4- Internet of Things, White Box e Wearable permettono di avere risposte che l’assicurazione non ha mai avuto in passato per sviluppare nuovi prodotti, agganciando a questi componenti di servizio.
In questo contesto, sono ipotizzabili delle partnership con altri settori.
Ma come superare i vincoli in termini di Privacy?
5- Per far realmente capire il valore del prodotto assicurativo, parallelamente a uno sviluppo digitale è necessario muoversi verso un processo di Semplificazione del Linguaggio.
Dalla fase contrattuale sino alla gestione del sinistro, la comunicazione dovrà essere più trasparente e le informazioni più condivise e puntuali.
Questo passaggio comporta però:
- una ristrutturazione interna;
- un aggiornamento della normativa.
Ma come rivedere i processi organizzativi? quali aggiornamenti normativi potrebbero essere utili?
In sintesi, con l’obiettivo di ridurre il costo medio, la tecnologia deve supportare la gestione del sinistro in termini di:
- Efficienza e il servizio al cliente
- Efficacia in caso di sinistro fraudolento
coinvolgendo in primis gli intermediari, che ad oggi contano più dell’80% del fatturato.